CATEGORIA: Senza Categoria

Difesa Berlinese, La Variante più forte per il Nero nella Spagnola

L’apertura di una partita di scacchi è un momento in cui si gettano le basi per determinare il corso dell’intera partita.

Forse è tempo di scoprire un’arma segreta, una mossa che può invertire le sorti della partita. Questa arma si chiama “Difesa Berlinese“.

La Spagnola, conosciuta anche come apertura Ruy-Lopez, è una delle aperture più popolari e famose nel gioco degli scacchi. Se hai mai iniziato una partita con 1.e4, saprai di cosa sto parlando.

Questa apertura è nota per la sua aggressività e per la vasta gamma di varianti che possono nascere da essa. Ma cosa succede se il tuo avversario decide di giocare la Spagnola? Sei pronto a fronteggiare quest’apertura?

La Spagnola può essere un vero testa a testa per chi la affronta, e se non sei preparato, potresti ritrovarti subito in una posizione di svantaggio.

Ma non preoccuparti, perché oggi ti guiderò alla scoperta di una variante che può mettere in difficoltà anche i più esperti giocatori della Spagnola: la Difesa Berlinese, la variante più forte per il Nero.

La Difesa Berlinese è una risposta molto solida all’apertura Spagnola. È un’apertura che richiede pazienza e precisione, ed è per questo che è diventata la scelta preferita di molti Grandi Maestri, tra cui il fenomenale Magnus Carlsen.

Carlsen, con la sua abilità e la sua comprensione profonda del gioco, ha giocato la Difesa Berlinese in numerose partite, dimostrando come questa apertura possa trasformarsi in un’arma formidabile nelle mani di un giocatore abile.

Non ti piacerebbe avere la stessa arma nel tuo arsenale?

La Difesa Berlinese è un’apertura che ti permette d’impostare la partita in modo strategico e posizionale.

Sei uno di questi giocatori? Allora la Difesa Berlinese potrebbe essere l’apertura che stai cercando.

Ma la Berlinese è anche un’apertura che spesso porta a posizioni equilibrate.

In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo attraverso la Difesa Berlinese. Esploreremo le sue diverse varianti, studieremo le mosse fondamentali e ti mostrerò come questa apertura può dare una svolta alla tua partita.

Sei pronto a scoprire questa nuova strategia per affrontare la Spagnola? Iniziamo!

Mosse caratteristiche della difesa berlinese

Come anticipato prima, la difesa Berlinese si applica in risposta alla partita spagnola…

A questo punto, delle mosse molto papabili sono la spinta in a6 oppure Ac5

Tuttavia, la difesa Berlinese è caratterizzata dalla mossa Cf6!

L’idea di questa mossa è quella di andare semplicemente a sviluppare un pezzo, ma anche a mettere subito pressione al centro, attaccando allo stesso momento il pedone e4.

Ti ricordo che, a scacchi, lo sviluppo del proprio esercito è un aspetto che non può assolutamente essere trascurato. Ciò per il semplice motivo che una partita di scacchi è una lotta tra i due giocatori, e se il tuo esercito è arretrato sarà molto difficile vincere la battaglia. Non credi?

Su questo aspetto ho scritto un articolo veramente interessante, in cui ti farò vedere anche gli aspetti negativi che può portare il fatto di trascurare lo sviluppo dei propri pezzi. Ecco qui l’articolo, dagli un’occhiata: “L’importanza dello sviluppo a scacchi”.

Tornando a noi, dopo Cf6 il bianco non ha intenzione di difendere il pedone minacciato! Infatti, la mossa più comune è l’arrocco.

Ma prima di continuare e vedere le principali continuazioni di questa apertura, ti svelo un segreto…

Vorresti scoprire tutte le migliori difese da nero contro le principali mosse d’apertura del bianco (1.e4 e 1.d4)?

Noi di Mattoscacco abbiamo pensato di darti questa occasione! Come saprai, da anni siamo in costante focus sull’insegnamento di questo fantastico gioco. Perciò, abbiamo voluto fare le cose in grande creando la prima vera e propria Accademia di scacchi online: la Mattoscacco Academy!

Fossi in te non mi farei scappare assolutamente l’opportunità di accedervi! Clicca qui per visualizzare la pagina dedicata all’Accademia, dove all’interno troverai, oltre che a tantissime lezioni, un’intera sezione dedicata alle migliori difese da nero! Non te ne pentirai 🙂

Continuazioni per il nero: Cxe4

Effettivamente il pedone in e4 sembra proprio in presa! Ma cosa succede sulla cattura?

Come hai potuto notare, il bianco riesce tranquillamente a recuperare il pedone perso e si arriva a questa posizione completamente pari! Tuttavia, dopo la cattura (oltre a Te1), l’avversario potrebbe giocare la spinta in d4

Ricorda bene… A questo punto della partita, mai catturare il pedone d4!

Questa affermazione è data dal fatto che, in ogni caso, si aprirebbe la colonna “e”, con effetti per nulla positivi sul re!

Infatti, il rischio di perdere il cavallo per via dell’inchiodatura è molto elevato! In sintesi: perché non si può catturare il pedone “d”? Perché c’è ancora il re al centro.

Ricordati di questo tema, perché ti ricordo che a scacchi ogni singola mossa può fare la differenza.

Ma allora qual è la mossa corretta? Spostare il cavallo dalla colonna “e”, minacciando l’alfiere dell’avversario…

Dopo questa combinazione, l’avversario ha la possibilità di scambiare le donne. Ciò toglie la possibilità di arroccare, tuttavia, non essendoci più le donne in gioco questo lato negativo è un po’ alleviato.

Grazie a questo motivo, e al fatto che il nero ha ancora la copia degli Alfieri, la posizione è pari.

Ti ricordo che quando si ha il vantaggio della coppia degli Alfieri, l’obiettivo è quello di aprire il più possibile la posizione!  Questo perché gli alfieri innalzano la loro forza quando ci sono molte linee aperte.

Ciò al contrario dei cavalli che, essendo a un corto raggio d’azione, preferiscono stare in posizioni chiuse.

Per comprendere maggiormente questo aspetto, il mio consiglio è quello di dare un’occhiata a questo articolo in cui ti spiego passo dopo passo questo aspetto fondamentale: “Chi è più forte a scacchi, un alfiere o un cavallo?”.

L’obiettivo in questa posizione è sicuramente quello di completare lo sviluppo dei pezzi e, dopo aver spostato il re, posizionare le torri sulle colonne centrali…

Per evitare il cambio delle donne, una possibilità è catturare l’alfiere col pedone “b” anziché col pedone “d”.

Tuttavia, ti sconsiglio di rientrare in questa linea in quanto si va a stare peggio…

Continuazioni per il nero: Ac5

Tornando indietro, al posto di catturare il pedone in e4, un’altra possibilità è sicuramente quella di continuare lo sviluppo con Ac5, ma rivediamo un po’ il tutto…

Questa variante ha meno vantaggi rispetto alla linea con Cxe4, tuttavia è bene considerarla.

A seguito di Ac5, il bianco ha la possibilità di giocare c3 con l’idea di sostenere la spinta in d4, prendendo un ottimo controllo del centro.

A questo punto la cattura porterebbe solamente un ottimo controllo del centro per l’avversario. Perciò, la scelta migliore è quella di ritirare l’alfiere…

Con posizione comunque pari. In ogni caso, il mio consiglio è quello di orientarti verso la cattura del pedone in e4 col cavallo.

Conclusioni

Ottimo, ora hai una bella infarinatura per quanto riguarda la difesa Berlinese, questa variante da giocare contro la partita spagnola, che spesso porta a una situazione di parità.

A seguito di ciò, una buona idea è quella di utilizzare questa variante soprattutto quando stai giocando contro un avversario più forte di te, dove uno degli obiettivi è quello di rientrare in una posizione che quantomeno ti dia più possibilità di pareggiare.

E tu? Cosa ne pensi della difesa Berlinese? Fammelo sapere qui sotto nei commenti! Ciao, e a presto!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *