
Ti è mai capitato di sederti davanti alla scacchiera, pronto a iniziare una nuova partita, quando il tuo avversario apre con una mossa inaspettata e atipica?
Se ti è capitato di affrontare 1.b4, conosci bene la sorpresa e la curiosità che può suscitare l’apertura polacca, nota anche come Orango Tango.

Ma come rispondere a questa mossa in modo efficace?
Ti sei mai chiesto se esiste una strategia per sfruttare questa apertura un po’ strana e sorprendere a tua volta l’avversario?
Se sì, sei nel posto giusto!
In questo articolo, ti guiderò attraverso le migliori risposte e strategie per affrontare l’apertura polacca, così da non farti trovare impreparato e cogliere l’opportunità di prendere il controllo della partita fin dall’inizio.
Anche se 1.b4 non è una mossa comune nei tornei di alto livello, può essere un’ottima scelta per divertirsi e sorprendere l’avversario, mettendolo in una situazione scomoda fin dalle prime mosse.
Inoltre, affrontare questa apertura ti permetterà di ampliare le tue conoscenze a scacchi e di esplorare nuove varianti del gioco.
Continua a leggere per scoprire come rispondere a questa strana apertura e approfondire le sue caratteristiche.
Preparati a espandere il tuo repertorio scacchistico e a sorprendere i tuoi avversari con una strategia inaspettata e intrigante!
Iniziamo subito!
Innanzitutto… A cosa serve la mossa 1.b4?
Come prima occhiata si direbbe che questa mossa sia sbagliata, in quanto va contro il principio di controllare il centro tramite i pedoni centrali.
Tuttavia, questa mossa un senso ce l’ha: fianchettare l’alfiere sulla lunga diagonale!

Tuttavia, di solito ciò si fa con la spinta in b3 per rimanere più solidi!

È per questo motivo che 1.b4 risulta essere un po’ strana!
In sintesi, 1.b4 serve per mettere in fianchetto l’alfiere ma in un modo un po’ più aggressivo, ambizioso e meno solido.
Continuazioni principali per il nero
Ok ma… Come rispondere a questa mossa insolita?
Una delle continuazioni principali è sicuramente 1…e5!

Così facendo si va immediatamente a minacciare l’avventuroso e sospeso pedone del bianco.
Questa linea prevede lo scambio dei pedoni con gli alfieri…
Un fatto da notare è che, mentre il bianco ha solo un pezzo sviluppato, il nero ne ha già due!
In questo modo il bianco si ritrova ad aver perso il vantaggio della prima mossa.
Inoltre, il bianco dovrà perdere ulteriori tempi dopo Cc6…

Quindi, questa apertura non è proprio la scelta migliore!
Una possibile continuazione è la spinta c4 che apre il raggio d’azione della donna, utile al bianco per minacciare in futuro una possibile Da4.

Vediamo come può continuare la partita…
Con la spinta c5 si va a controllare la casa d4, in cui il bianco vorrà spingere a sua volta!
A ciò seguirà Cc6, andando a controllare ulteriormente il centro.

Tornando indietro, al posto di 1…e5 si può giocare in un altro modo.
Tuttavia, bisogna stare attenti a non giocare una mossa come Cc6!

Sembra una buona mossa poiché attacca il pedone, ma dopo la spinta di quest’ultimo, il cavallo si ritroverebbe con delle case critiche su cui andare…

Se si posiziona su case centrali, si espone al rischio di ulteriori minacce, mentre tornare alla posizione di partenza sarebbe solo uno spreco di tempo eccessivo!
Di conseguenza, l’unica mossa disponibile è spostarsi in a5.

Tuttavia, è importante tenere presente che i cavalli hanno un raggio d’azione limitato.
Questo significa che si trovano meglio al centro della scacchiera, e come puoi notare, sul lato hanno solo la metà delle case che potrebbero controllare!

In conclusione, ti consiglio di evitare di giocare Cc6 per attaccare il pedone, proprio per via della spinta.
Un modo sicuramente efficace per affrontare la spinta b4 è d5!

Posizionando un pedone al controllo del centro, si apre la diagonale per l’alfiere campo chiaro.
Il bianco può reagire in modo semplice sviluppando l’alfiere…

A questo punto le mosse più giocate sono Cf6 e Af5:

Tuttavia, la mossa che ti consiglio io che potrebbe mettere in seria difficoltà il tuo avversario è Dd6!

Ti mostro ora due varianti: una in cui il bianco riesce comunque a resistere, e un’altra in cui il bianco viene messo in difficoltà.
Nella prima variante, il tuo avversario potrebbe considerare la mossa a3 come risposta alla minaccia della donna di catturare il pedone b4.
A questo punto si continuerà con Ae7, 0-0 e la partita continua…

La seconda variante prevede che il bianco, per difendere il pedone minacciato dalla donna, spinga in b5!

Questa mossa potrebbe risultare rischiosa, poiché apre la possibilità per un’eccezionale mossa come Db4!

Ti invito a notare come la donna stia attaccando contemporaneamente sia l’alfiere sia il pedone!
Si tratta perciò di un vero e proprio attacco doppio.
Un’idea del bianco può essere Aa3, a cui segue semplicemente Dxb5…
È importante notare che, attualmente, spingere il pedone “e” potrebbe presentare delle difficoltà, poiché comporterebbe lo scambio degli alfieri e la perdita dell’opportunità di eseguire l’arrocco.

Tuttavia, un pedone è sempre un pedone.
Un’altra possibile continuazione, invece di Aa3, è Ae5!

In questo modo il bianco cerca di rifarsi sul pedone “c”, in caso di cattura del pedone “b”.
Attualmente, non c’è bisogno di affrettarsi a catturare il pedone con la donna. Ti consiglio di considerare la mossa Cd7…

In questo modo si minaccia l’alfiere e lo si costringe a prendere una decisione che potrebbe essere molto critica!
Un’opzione per il bianco è quella di ritirare l’alfiere…
Al posto di ritirarlo però, se il bianco decidesse di catturare il pedone…
D4 è una mossa molto importante e forte!
Infatti, l’opzione ideale sarebbe giocare Db2 e catturare la torre…

Se non fosse che, a questo punto, il bianco ha l’opportunità di spostare il cavallo e difendere la torre con la donna.

Perciò la spinta preparatoria d4 serve proprio a impedire Cc3 per difendere la torre, in quanto il cavallo sarebbe in presa dal pedone.
L’unica mossa che evita Db2 è Dc1.

Ma a questo punto… e5!

Osserva attentamente come la mossa e5 apra il raggio d’azione dell’alfiere, ampliando così le sue possibilità di attacco.
Questo aggiunge un ulteriore elemento di minaccia alla casa di sviluppo del cavallo in a3, impedendo all’avversario di sviluppare quel pezzo!

Hai notato come l’avversario si trovi in una situazione difficile? La pressione si sta intensificando!
Inoltre, è importante notare che l’alfiere in c7 è davvero in pericolo, poiché non ha case libere in cui rifugiarsi…

L’obiettivo ora sarà proprio questo alfiere! Non più il pedone in b5!
Ecco come può continuare la partita…
Ebbene sì! È stato guadagnato un pezzo netto!
Il pedone è inchiodato, hai visto?

Ma come mai allora la spinta in d4 non è stata eseguita prima?
Semplicemente perché non funzionava. Torniamo un attimo indietro, al posto di giocare Cd7 per attaccare l’alfiere…
Ed ecco che in questa linea l’alfiere si ritrova in un’ottima posizione al momento giusto.
Ma anche nella variante in cui viene giocata Cd7 e l’alfiere si ritira in g3…
Anche in questa variante, il bianco gioca Dc1, e la mossa Dc4 da parte del nero non ha nessun effetto in quanto non è presente l’alfiere da attaccare in c7!
Dc4 in questa linea è evitabile, si poteva tranquillamente catturare il pedone in b5.
Conclusioni
Fantastico! Come hai appena constatato, l’apertura polacca o orango tango non è particolarmente efficace come scelta!
Tuttavia, se mai il tuo avversario dovesse utilizzarla, ora sarai estremamente preparato e potresti persino farlo cadere nella trappola che abbiamo appena esaminato!
Detto ciò, ti saluto e ti invito a lasciare un tuo feedback qui sotto nei commenti!
Ciao!

grazie!!!!!!!!!!!!!!!! dopo aver visto questa tua lezione non capisco proprio come abbia fatto a perdere, stavo anche pensando di utilizzarla in torneo, ma ripensandoci non credo sia una buona idea (meglio il solito sistema colle!)
comunque grazie e continua così, Buon 2012.
P.S.:su http://www.scacchisti.It mi chiamo werty 1998()metti che vuoi vincere una partita facile, facile…:);)
@werty: macchè…anzi, bisogna vedere se non mi batti tu! 😀 Prego e.. auguroni! 😉
Ciao Christian. Devo fare alcune corerzioni al tuo video. Nello schema nel quale il N. gioca 1.., e5 lo sviluppo prosegue non Cc6 ma con c5 e poi Cc6 conquistando alcune case centrali. In pratica il set up prevede Cf6 – d5 – c5 – Ad6 ( o Ae7) Cc6- 0-0. L’Ac8 resta dov’è per qualche mossa e aspetta di vedere dove può svilupparsi. Basta tenere a mente questo schema è la Sokolski non fa paura.
Lo schema con 1.., c6 non è solida ma è aggressiva! Se infatti il B. gioca 2. Ab2 il Nero ha due buone repliche: la prima è 2.. a5 ; la seconda è 2… Db6. In entrambi i casi il Nero dovrebbe ottenere una buona partita.
Carissimo TM, le tue considerazioni sono sempre molto valide a di valore aggiuntivo per questi miei articoli 🙂 Grazie come sempre dei tuoi interventi e… aspetto che ritorni a scrivere qualcosa! 😉
Grazie per i tuoi complimenti. A breve ti invierò qualcosa ma preferisco farla bene piuttosto che buttare giù ricette di cucina!!!
Volevo a che segnalarti che di recente è stata giocata la mossa 1.., c5!?. devo ancora fare qualche ricerca ma sembra interessante, se non altro perchè il Bianco ha già i suoi problemi a cercare di pareggiare il gioco nella linea principale 1.., e5 ed è difficile che posso conoscere anche questa.
ciao Christian(sono 1 dei pochi che si ricorda di mettere la lettera H, a proposito non ti dà fastidio?) continuo a proporti di scrivere nuove aperture perché non ho voglia di comprare libri e studiali oggi ti chiedo la Pirc(se ne hai già parlato ti chiedo scusa e di dirmi a che pagina è.
Ciao!!!!!!!!!:);)XD
Ahah bravissimo werty!. Guarda all’inizio mi dava fastidio ma poi c’ho fatto l’abitudine… 😀 Sulla Pirc c’è già qualcosina: http://www.mattoscacco.com/2011/06/28/difesa-pirc/ 😉
grazie!!!!!!!!!!!!!!!! dopo aver visto questa tua lezione non capisco proprio come abbia fatto a perdere, stavo anche pensando di utilizzarla in torneo, ma ripensandoci non credo sia una buona idea (meglio il solito sistema colle!)
comunque grazie e continua così, Buon 2012.
P.S.:su http://www.scacchisti.It mi chiamo werty 1998()metti che vuoi vincere una partita facile, facile…:);)
+1
@Werty
Purtroppo o le aperture si studioano o non si studiano affatto. Non ci sono vie intermedie. La Pirc ( con la sua gemmella 1..,g6) non è considerata fra le difese migliori ma questo vale a livello di GM. Al nostro livello è perfettamente giocabile e contiene parecchie insidie, quindi va trattata con rispetto.
Se non hai voglia di studiarla ( immagino che la stessa scarsa voglia tu ce l’abbia anche verso le altre difese contro 1. e4) o cambi la tua prima mossa o sarai sempre destinato a pesanti disillusioni.
In ogni caso, se vuoi un sistema tranquillo ( che però, come tutti i sistemi tranquilli non ti garantisce nessun vantaggio) contro la Pirc, prova a giocare la Var. di Fianchetto 1. e4 d6 2. d4 Cf6 3. Cc3 g6 5. g3 seguita da Ag2, Cge2 e poi 0-0. Solitamente il Bianco gioca anche h3 e poi Ae3 ( h3 serve ad evitare il salto Cg4 ma abche a preparare l’eventuale spinta in g4) e aspetta di vedere cosa farà il Nero prima di decidere come giocare.
Qui entra in gioco la conoscenza del centro partita, ma questa è un’altra storia.
ciao a tutti. ok sono un po’ pigro ma questo dovevate capirlo dal fatto che le lettere del nome werty sono in fila sulla tastiera, comunque grazie TM ora so che se scrivo mi risponderanno in due e quindi sarò molto più preparato.
D’ ora in poi ho deciso di studiare seriamente anche se nella coppa CERG (coppa emilia romagna giovani) sono secondo in classifica e primo della mia categoria quindi o non sono così scarso o tutti quelli con cui gioco sono scarsissimi probabilmente la seconda dato il numero dei miei ELO (1371) ma ai prossimi nazionali u16 mi rifarò
Bye bye a tutti
Ciao werty. E’ importante che tu abbia desico di studiare più seriamente ma, come ho spiegato in un altro articolo, dovresti fare anche un passo in più.
Per esempio dovresti porti un obbiettivo. Perchè un obbiettivo sia valido deve essere MISURABILE. Mi spiego. Dire “Voglio far salire il mio punteggio Elo” è una buona intenzione ma probabilmente è destinata a rimanere tale. Dire invece “Voglio arrivare a 1440 punti entro Giugno” è qualcosa di diverso perchè ora il tuo pio desiderio è misurabile in quantità ( +69 punti elo) e in tempo ( entro Giugno) e cessa solo di essere un desiderio e si trasforma in un obbiettivo.
http://www.youtube.com/watch?v=G59OW1Y5l3s&feature=relmfu
segnalo anche questo video sul tema!!
Ciao Cristian
Ottima segnalazione!
Grazie a te Marco!
ciao christian ieri ho fatto un toneo su scacchisti e ho giocato partite molto, molto veloci e non ho pensato abbastanza, ho fatto anche l’ errore di sottuvalutare l’ avversario perché aveva solo 1000 elo, ti invio la partita:
1e4 c6 (penso -no, ancora la caro-kann-) 2d4 h6 ( penso-evvai sta facendo mosse a caso!!!!!!!!!!!-) 3Cf3 f6 4Cc3 d6 5Ad3 Ae6 6Ae3 Af7 70-0 e6 8Ce2 (volevo spingere il pedone in c4)Dc7 9c4 Ae7 10Db3 Ad8 11Tac1 Ce7 12c5 e5 13Da3 d5 14dxe5 fxe5 15b3 dxe4 16Ac4 (mi è scappato il cursore) Axc4 17Txc4 Cd7 18Cd2 b5 19Tc2 Cd5 20Cxe4 Cxe3 21fxe3 Af6 22Cxf6+ gxf6 23 Db2 0-0 24Cg3 Tae8 25Cf5 Rh7 26Db1 Tg8 27Td2 Tg5 28Cd6+(e qui vado in vantaggio)f5 29Cxe8 Cxc5 30Txf5 Txf5 31Dxf5+ Rg8 32Cxc7(catturo la donna solo dopo aver cambiato le torri)e4 33Ce6 Cxe6 34Dxe6+ Rg7 35Td7 Rf8 36Df7# una partita molto veloce non credi? potresti commentarla? comunque se ti interessa il mio avversario ha battuto un 1421 ed un 1468 ma è comunque è arrivato 2° dopo di me ovviamente adesso vado, ho un torneo, reale questa volta, tutto da vincere oggi.
bye bye
Ciao Werty, buon torneo! 🙂
Se ho tempo, e spero di sì, farò una raccolta di tutte le vostre partite e le commenterò! 😉
Christian
Christian la continuazione 1 b4 c6 2 Ab2 g6 3 Axh8 f6 è simpatica per il bianco o per il nero?
Ciao Nenno! E’ una giocata molto coraggiosa per il Nero questa! Tuttavia il Bianco si ritrova senza il suo “adorato” alfiere camposcuro. In termini di vantaggio, il Bianco sta meglio, per ora…
Ciao =)prima di tutto volevo dire che hai avuto un ottima idea con questo blog..in questo gioco il confronto di idee tra giocatori è una delle cose migliori per migliorare..
Tornando alla posizione è abbastanza evidente che il bianco dopo aver catturato una torre nerà perderà il suo alfiere il problema è il tempo che il nero impiegherà per catturarlo..la spinta in f6 è il primo tempo la spinta purtroppo necessaria crea qualche debolezza su quel lato del nero già abbastanza fragile per via dell impossibilità di arroccare..i successivi tempi penso siano Ch6-f7-h8 e siamo ad un totale di 4 tempi per recuperare il pezzo..il cavallo al termine si troverà in h8 un casa poco felice per le sue caratteristiche..in realtà quel cavallo non finirà neppure in h8 perchè l’ alfiere prima di venir catturato può comunque essere sacrificato sul pedone in f6 ad esempio..la qualità di vantaggio più un pedone il forte vantaggio di sviluppo il lato di re indebolito del nero iniziano ad essere troppi campanelli d’ allarme per considerare giocabile questa variante contro b4..la qualità anche senza quell’ altro pedone purtroppo conta a lungo andare se non si ha un compenso convincente..
Anche io come te spesso mi trovo a pensare come affrontare aperture stravaganti come b4 che sono ben conosciute da chi le gioca e quasi ignorate dalla maggior parte degli altri giocatori..
Caro Nenno, credo che il Bianco sia in posizoione vinta dopo il “sacrificio” di qualità e pedone. Del resto non vedo perchè il Mero dovrebbe ricorrere a tali tatticismi visto che può ottenere una posizione superiore con metodi più normali e… sensati.
b4 come mossa non mi fa + spavento come un tempo!!!
Anche la contromossa b6 non é affatto male perché si punta direttamente all’arrocco corto da subito! Continuazione … c5 o d5 x aggredire l’avversario! Buona mossa in apertura!