Il titolo può trarre in inganno: infatti non esiste una Siciliana “facile” da giocare. Tuttavia se dovessimo sceglierne una credo che opteremmo per il Dragone Accelerato, la versione sprint del Dragone normale.
Il Nero si sviluppa velocemente e sceglie le case più attive per i suoi pezzi. Se il Bianco non fiuta il pericolo e pensa di svilupparsi come è solito fare contro il Dragone Classico, va incontro a qualche amara sorpresa dovuta alla maggior flessibilità della posizione nera.
Le mosse che caratterizzano la variante sono:
1. e4 c5 2. Cf3 Cc6 3. d4 cxd4 4. Cxd4 g6
Ci fermiamo qui per vedere le differenze col Dragone normale. Innanzitutto il Nero ha sviluppato il Cavallo di Donna invece di giocare d6, quindi lo sviluppo è stato più rapido. Tuttavia non ha giocato Cf6 e quindi la mancanza di pressione sul pedone e4 consente al Bianco di impostare una formazione Maroczy con 5. c4. Ed infatti le due possibili mosse a questo punto sono 5. c4 e 5. Cc3. In questo articolo introduttivo guarderemo solo 5. Cc3 e, per semplificare ulteriormente le cose, analizzeremo alcuni piccoli trucchi nei quali può cadere il Bianco se crede che Dragone classico e Dragone Accelerato
Dal diagramma precedente continuiamo con:
5. Cc3 Ag7 6. Ae3 Cf6 7. Ae2?! 0-0 8. 0-0
Questo schema è frequente nel Dragone Classico ma nel Dragone Accelerato il Nero non ha ancora giocato d6 e quindi la mossa di liberazione classica è molto più forte.
8.., d5! 9. exd5
Eora sia 9.., Cxd5 che 9.., Cb4 portano ad un gioco equilibrato.
Vediamo adesso un’altra opzione per il Bianco che vuole giocare l’Attacco Jugoslavo ad ogni costo:
7. f3?! 0-0 8. Dd2
E’ un set up ben conosciuto: si rinforza il pedone e4, poi si spingono i pedoni sull’ala di Re, si apre la colonna h anche a costo di sacrificare materiale e poi “zac zac, matto!” (Fischer). Ma ricordiamoci che questo non è il Dragone Classico.
8.., d5! Ancora la stessa spinta, questa volta ancora più efficace perché il Re Bianco è al centro. Diamo solo una possibile linea rimandando, eventualmente, ad altre analisi se ci saranno domande oppure ai testi specializzati.
9. 0-0-0, Cxd4 10. Axd4 dxe4 11. fxe4 Ae6 12. Rb1 Da5 minacciando sia Cxe4 che Tfd8. Il Bianco decide di separarsi dal suo Alfiere
13. Axf6 Axf6 14. Cd5 Da4! E se ora 15. Cxf6 exf6 e il Nero guadagna un pedone mentre dopo 15. Ad3 Axd5! 16. exd5 Tfd8 il Nero è in grado di organizzare un attacco contro il Re Bianco.
Per il momento abbiamo capito una cosa: se il Bianco non lo impedisce, la spinta di liberazione d5 è molto forte. Cosa c’è di più naturale che impedirla con la mossa Ac4? Quindi: 8. Ac4
A prima vista sembra la migliore dato che d5 è impedita e la partita può incanalarsi sui binari dell’attacco Jugoslavo. E mentre il Bianco si dà mentalmente una pacca sulla spalla congratulandosi da solo per la sua genialità, sulla scacchiera compare 8.., Db6!
E adesso? Vediamo le possibili mosse.
- 9. Cxc6?? Dxe3+
- 9. Cf5?? Dxb2
- 9. Ca4 ?? Db4+
- 9. Ccb5?? a6! 10. Cf5 Da5+ 11. Ad2 Dd8
- 9. Dd3?? Ce5 10. De2 Dxb2
- 9. Ab5 ? Cxe4 ! 10. Cd5 Da5 11. cc3 Cf6
- 9. 0-0?! Dxb2
- 9. Dd2?! Cxe4!
- 9. a3!? Dc5! 10. Ab3 Cg4! 11. fxg4 Axd4 12. Axd4 Cxd4 e il Nero sta “solo” un po’ meglio.
Le abbiamo provate tutte… manca solo 9. Ab3! Cg4! ( Il Nero gioca per vincere. 9.., Cxe4 avrebbe condotto “solo” alla parità) 10. fxg4 Axd4 11. Axd4 Dxd4 12. Dxd4 Cxd4 13. Cd5 Cc6. La struttura dei pedoni del Bianco è danneggiata in modo permanente e se il Cc6 riesce ad andare in e5 vincerà l’oscar come miglior attore non protagonista ( il protagonista è sempre il Re).
Proseguiamo ed immaginiamo che il Bianco voglia ad ogni costo impiantare l’Attacco Jugoslavo.La sequenza di mosse corretta è 7. Ac4 La mossa migliore per il Nero è sicuramente 7.., 0-0 8. Ab3! ( ma non 8. f3?! Perché si rientra nelle varianti viste prima.) ma se il Nero vuole impedire ad ogni costo una mischia sullo stile della Battaglia del Fosso di Helm ( Vedi il Signore degli Anelli) nella quale gli orchi Uruk-Hai ( i pezzi bianchi) assediano le mura difese dagli uomini, allora la sua mossa deve essere 7.., Da5!?
La mossa migliore per il Bianco è la semplice 8. 0-0 ( rinunciando però all’arrocco lungo) e alla fine di alcune complicate linee teoriche forse ( e sottolineo forse) il Bianco ha un leggero vantaggio. Ma se voi avete a che fare con un orco Uruk-Hai ecco cosa può succedere:
- 8. Dd2? Cxe4! 9. Cxc6 Dxc3!
- 8. f3?! Db4! 9. Ab3?! Cxe4!
- 8. Cb3?! Db4!
E in tutte queste linee il Nero ne esce sempre meglio.
Conclusione
Ricordatevi semplicemente che la spinta in f3 di solito non funziona contro il Dragone Accelerato, che dovete spingere in d5 appena potete e che se il Bianco cerca di arroccare lungo di solito va incontro a dei guai.
“Viaggeremo leggeri. Andiamo a caccia di orchi!”
(Aragorn)
TM
Interessante. Forse andrebbe approfondito con altri articoli.
bravo ragazzo complimenti x il tuo lavoro…grande christian….
Beh, un commento del genere fatto da Smyslov non può che farmi molto piacere! 😀 Scherzi a parte, grazie mille per il commento 🙂
ciao christian.. ho incominciato a studiare recentemente il dragone accelerato perchè mi ha subito colpito.. mi sapresti consigliare un buon libro o qualche video lezione su questa apertura? grazie e complimenti per il lavoro fatto..
ottimo idea quella di fare un video su questo sistema!
In italiano non ci sono libri dedicati al Dragone Accelerato mentre in inglese ce ne sono alcuni. Forse Christian potrà fare dei video dedicati a questa difesa. Tuttavia, se si interressato, potresti fare tu stesso delle ricerche raccogliendo quante più partite puoi su questa linea e cercando di capire da solo i vari piani. Cerca , ad esempio, le partite di Tiviakov che è stato uno dei massimi esperti del Dragone sia normale che accelerato.