CATEGORIA: Principianti

En Passant o Presa al Varco negli Scacchi

Se sei capitato qui è perché ti stai chiedendo che cavolo è sto En Passant di cui tanto parlano gli altri giocatori di scacchi… oppure l’hai visto giocare ma non sai in che condizioni è possibile effettuare la cosiddetta presa al varco!

Ovviamente sei capitato nel posto giusto, con pochi concetti chiave capirai non solo cos’è, ma anche quando conviene effettuare o evitare di eseguire questa mossa speciale! Già perché di mossa speciale si parla, cioè una di quelle poche mosse che costituiscono un’eccezione alle classiche regole di movimento dei pezzi negli scacchi.

La presa “en passant”, detta anche presa al varco appunto è una mossa che può essere eseguita esclusivamente dai pedoni e solo in una particolare situazione.

Ma ripassiamo un attimo il movimento del pedone per capire perché questa mossa è considerata “speciale” e va quindi in deroga alle consuete regole di movimento.

Ovviamente se già conosci il movimento del pedone puoi passare direttamente al capitolo successivo in cui ti descriverò la presa al varco nei minimi dettagli, altrimenti ripassiamo insieme.

Il Movimento del Pedone

Il pedone è il pezzo più “umile” della scacchiera, quel pezzo che molto spesso si sacrifica valorosamente per portare il proprio Re alla vittoria, ma anche uno dei più importanti, forse il più importante in assoluto in determinate situazioni, come ad esempio i finali di partita.

Per approfondire i finali di pedoni guarda questo video molto importante:

Il pedone è l’unico pezzo che non indietreggia mai, infatti può muoversi solo in avanti e generalmente solo di una casa, può quindi fare un solo passo per volta.

Quando si tratta di combattere invece il pedone può catturare un pedone avversario (o qualsiasi altro pezzo avversario) solamente spostandosi in diagonale ma sempre in avanti, forse il diagramma seguente ti chiarirà questo concetto.

In questo diagramma possiamo vedere che il pedone di sinistra può solo spostarsi in avanti e solo di una sola casa, il pedone centrale non può muoversi a causa della Donna avversaria che si è posizionata sulla sua strada, mentre il pedone di destra può addirittura catturare la Donna spostandosi in diagonale (ma avrebbe ovviamente potuto anche non catturare la Donna e spostarsi in avanti come il pedone di sinistra).

Ma ci sono due eccezioni che riguardano il movimento del pedone. La prima eccezione riguarda la sua prima mossa, la seconda eccezione è la presa al varco.

Come si esegue la Presa al Varco

Come detto il pedone può muoversi soltanto di una casa alla volta ma se lo stai muovendo per la prima volta dall’inizio della partita puoi decidere se muoverlo di una casa o di due case ma sempre e solo in avanti.

La presa al varco invece permette al pedone di muoversi diagonalmente anche se sulle sue due diagonali non è presente alcun pezzo avversario.

Vediamo subito quando è possibile effettuare questa mossa speciale. Quando un pedone avversario, muovendosi di due passi (quindi per la prima volta), finisce esattamente accanto ad un nostro pedone, nella mossa successiva potremo catturarlo come se si fosse mosso di un solo passo.

“E che è ‘sta roba?!”

Ok ok, ho capito, forse con un diagramma risulta più semplice. Anzi, con una serie di diagrammi partendo proprio dall’inizio di una partita.

muovere-pedone

Il bianco inizia la partita facendo avanzare il pedone davanti alla sua Donna di due case (come abbiamo visto prima può farlo essendo la prima volta che muove quel determinato pedone).

Allo stesso modo il nero muove il pedone davanti al suo Re facendolo avanzare di due case.

1.d4 e5

Il bianco cattura il pedone nero muovendosi in diagonale.

2.dxe5

Alla sua seconda mossa il nero decide di muovere un altro pedone di due case, precisamente quello davanti alla sua Donna.

2…d5

en passant

A questo punto il bianco può decidere se effettuare la presa “en passant”. Vediamo nel prossimo diagramma come si esegue.

3.exd6 

Il nostro pedone si sposta in diagonale catturando il pedone avversario anche se quest’ultimo non si trova nella casa di cattura.

Attenzione però, questa opportunità va sfruttata subito altrimenti alla mossa successiva non sarà più permesso effettuare la presa al varco!

Sì perché solo subito dopo che un pedone avversario (che si muove per la prima volta di due case) si posiziona di fianco ad un nostro pedone possiamo eseguire la presa en passant, se al nostro turno decidiamo di effettuare una mossa diversa, al turno successivo non ci sarà più possibile effettuare questa mossa speciale, perciò cogli l’attimo! Sempre che ne valga la pena…

Guarda il video spiegazione qui:

Non è sempre una Buona Idea

Ora che abbiamo imparato ad eseguire la presa en passant capiamo quando ci conviene utilizzarla e quando assolutamente no!

A tal proposito voglio mostrarti due situazioni estremamente differenti, nella prima ti mostrerò uno spettacolare scacco matto con presa en passant mentre nella seconda un valido motivo per non farla!

Come sempre negli scacchi bisogna prendere delle scelte e proprio le nostre scelte possono decidere le sorti di una partita.

Scacco Matto con En Passant

scacco-matto-presa-al-varco

Analizziamo il diagramma qui sopra.

È il turno del bianco e decide di dare uno scacco di scoperta muovendo il Cavallo in e6.

34.Ce6+ …

A questo punto il nero si trova in una situazione critica e prova a difendersi interponendo il suo pedone tra l’Alfiere camposcuro avversario (autore dello scacco di scoperta) ed il suo Re.

34.… g5

Momentaneamente il Re avversario è salvo ma grazie alla presa al varco il bianco potrà dare scacco matto in una mossa!

forchetta-scacchi

35.hxg6#

Perché è scacco matto?

Il Re nero non può muoversi in nessuna direzione.

Grazie al movimento del pedone con presa en passant tutta la colonna h è controllata dalla Torre bianca, quindi il Re non può muoversi né sopra né sotto, ma non può muoversi neppure in diagonale perché le case g5 e g7 sono rispettivamente controllate da Donna e Cavallo avversari.

Non può catturare il pedone in g6 perché protetto dalla Donna. Nessun pezzo amico potrà difenderlo, insomma, questo scacco è imparabile e perciò si tratta di: Scacco Matto! Ma ora vediamo una situazione in cui la presa en passant può sfavorirci.

Una Brutta Presa al Varco

27…. e5

Il nostro avversario ha mosso il suo pedone in e5, in questo caso possiamo eseguire la presa al varco, ma vediamo cosa succede se decidiamo di farlo.

28. dxe6

Mangiando il pedone avversario con la presa al varco in questo caso abbiamo liberato tutta la colonna d, è il turno del nostro avversario che può così catturarci la Donna!

28 … Txd1

Bisogna stare molto attenti ad effettuare la presa al varco, ci sono dei casi in cui conviene non farlo e questo è decisamente uno di quei casi!

Non mi resta che salutarti ed augurarti buon gioco nelle tue prossime partite di scacchi.

Ah stavo quasi per dimenticarmi, se sei interessato agli scacchi e vuoi imparare sempre di più ti consiglio ti consiglio di dare un’occhiata al corso Scacchi ABC, il miglior corso d’introduzione al mondo degli scacchi.

A presto e grazie per la fiducia che riponi nel nostro sito.

1 commento

  1. Gioacchino

    Se un nostro pedone bianco è in d6, il pedone nero da e7 può andare in e5 ? In questo caso il bianco può usare la presa al varco?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come posso aiutarti?