
Caro scacchista, oggi vedrai e apprenderai insieme a me uno dei tanti temi tattici negli scacchi: l’adescamento.
Ti ricordo che la tattica, insieme alla strategia, rappresenta un aspetto estremamente importante poiché molte partite finiscono proprio per via di una tattica.
È anche questa una differenza tra un giocatore mediocre e uno forte: saper approfittare e riconoscere l’occasione vincente! Proprio a questo fatto c’è una frase famosa di Teismann che dice:
“gli scacchi sono al 99% tattica”.
Ognuno può essere più o meno d’accordo su ciò, ma non si discute sul fatto che la tattica sia importantissima.
L’adescamento, in particolare, è un tema tattico in cui si forza un pezzo ad andare in una casa nella quale non vorrebbe ritrovarsi: è come se fosse un’esca, una calamita. Può essere usato per:
- rimuovere un difensore (vedi articolo “eliminazione del difensore”)
- attirare un pezzo in un doppio attacco
- o persino attirare il re in uno scaccomatto
L’adescamento riguarda principalmente i pezzi più importanti del campo di battaglia:
- re
- donna
- e torre.
Molto suggestivi sono gli adescamenti del re nei quali, con sacrifici anche importanti, il re avversario è portato in case assai pericolose.
Ti faccio vedere subito alcuni esempi per comprendere meglio il concetto:

In questa posizione saresti molto felice di giocare Dh7+, vero?
Il problema è che il re nero riesce a fuggire nella casa f8!
Questo succede perché il re del nero è in g8. Se invece fosse in h8, dopo Dh7 sarebbe matto! Quindi bisogna trovare un modo per far si che il re nero sia in h8 invece che in g8.
Riesci a trovare un modo?
Intanto che ci pensi ti ricordo di vedere questo fantastico video del grande maestro Andrea Stella riguardante le tattiche:
Esatto! La soluzione è proprio Th8+!

In questo modo riuscirai a forzare il re ad andare in h8,in quanto non ha altre case libere in cui andare.
Dopo Th8+, Rxe8 e matto a seguire con Dh7#.
Ti faccio vedere un altro esempio:

In questa posizione il nero è in vantaggio di una torre netta. Però, se osservi meglio, puoi notare come il re del nero sia un po’ alle strette: infatti ha solo una casa libera dove poter andare!
La donna del bianco è posizionata bene poiché limita le case disponibili al re avversario ma soprattutto può andare nella casa f4 a dare scacco.
Una mossa candidata (per il principio numero 5 dell’articolo “come scegliere la prossima mossa a scacchi”, che ti invito ad andare a leggere) è appunto Df4+!
Ma se dai un veloce sguardo puoi notare come il nero abbia parecchie mosse da giocare: può scappare in h7 o in g7, oppure può semplicemente spingere il pedone in g5!
Ci deve pur essere qualcosa in questa posizione! Soprattutto con il re nero così alle strette!
Pensaci un attimo!
A proposito: ecco un altro video super interessante che ti mostrerà degli spunti davvero micidiali!
La soluzione a questo esercizio è proprio la spinta del pedone in g5!

Rxg5 mossa forzata, in quanto il re non ha altre case disponibili dove andare poiché c’è la donna del bianco a controllarle, a cui segue scaccomatto con Df4:

Anche qui il bianco è riuscito, con facilità, a portare il re avversario in una casa molto pericolosa.

Ma come ti ho detto prima, l’adescamento è un tema tattico che non riguarda solo il re: può coinvolgere anche i pezzi, soprattutto quelli pesanti (torri e donna).
Ti faccio vedere come!

In questa posizione, al bianco manca muovere la donna e ha completato lo sviluppo. Il nero invece ha ancora il re al centro (a questo fatto ti invito caldamente ad andare a visionare l’articolo “l’importanza dello sviluppo in una partita a scacchi”).
Il re al centro deve essere per te una campanella d’allarme che ti dice: “occhio che ci potrebbe essere qualche tattica!”.
Prova a trovarla in questa posizione con mossa al bianco!
Indizio: il cavallo in d5 è posizionato molto bene, poiché è in un avamposto (vedi “gli avamposti a scacchi”) e l’alfiere in d3 potrebbe fare qualche attacco furioso…
La mossa corretta è la mitica Ab5!

Come primo scopo questa mossa ha l’obiettivo d’inchiodare la donna sul re avversario e, non essendoci il pedone in c7 da spingere in c6 per bloccare la minaccia, il nero è quasi costretto a catturare l’alfiere con Dxb5.
Ma a questo punto segue il doppio attacco con Cc7+ e il bianco ottiene un vantaggio materiale grandissimo!
In questo modo il bianco ha adescato la donna in una casa chiave.
Inoltre, in questa combinazione, hai assistito a due tattiche: l’ adescamento e l’attacco doppio!
Suggerimento
Come per tutte le tattiche c’è bisogno di allenamento: ovvero allenare l’occhio al così detto “pattern tattico”. In questa maniera, quando sarai a giocare una partita, avrai una maggiore possibilità di vedere una combinazione tattica poiché, appunto, avrai l’occhio “allenato”.

Per allenarti ti consiglio di usare gli strumenti a tua disposizione come Chess.com oppure Lichess.org.
Su Chess.com è sufficiente andare nella sezione “problemi”, “problemi personalizzati”:

Dopodiché, dal menù a destra, ti basterà flaggare la voce “adescamento”. Da Lichess.org ti basterà andare, dal menù in alto, sulla sezione “tattiche”.

Dopodiché selezionare la voce “problemi a tema” sulla destra.

Scorrere in basso fino ad “adescamento”.
Non mi resta che auguranti un buon allenamento scacchistico e… Alla prossima!

Ciao Christian,
volevo chiederti se non giochi più
su Scacchisti.
Mi piacerebbe sfidarti una volta (ovviamente
la partita sarebbe senza storia, ma non
avendo mai giocato contro un giocatore
per me forte mi piacerebbe provare
una volta).
E’ da un pò di tempo che non gioco si scacchisti…per 2 motivi principali…uno è che ho perso la password 🙂 e il secondo è che superati i 1400 tutti giocano solo ad 1 minuto e quello per me non è giocare a scacchi…comunque se uoi qualche volta ci sfidiamo…! 😉 ORa su Giocareascacchi.it si sta aprendo il gioco on-line, potremmo giocare lì a 10 minuti… poi ti dirò meglio! 😉
Ciao!
Ok.
Su Scacchisti gioco sui 20 o sui 30 minuti.
Ho nei bookmark anche Giocareascacchi.it, quindi
quando vuoi sono pronto a scatenare la mia
batteria di pedoni, cavalli, alfieri e torri (posso
pure fare a meno della Regina 🙂 ).
Eheh ok dai allora vediamo di organizzare qualche partitone qualche volta! 😉
La butto lì.
Mi collego ogni sera alle 9 circa su scacchisti
(moreno9000 è il mio nick).
Se ci sei (krikko1989?) provo a sfidarti
(vale anche il contrario se vuoi essere tu
a lanciare il guanto di sfida).
il nero non poteva giocare Axb4?
Probabilmente sì… forse Christian potrà dare una risposta più appropriata. Può darsi che il re Bianco non sia in f2.
Se Anziché Ae7 seguiva Axb4 la successione delle mosse per il Bianco sarebbero state DEVASTANTI:
1. … Axb4
2. Cc2 Da5
3. Cxb4 b5 (liberando una via di fuga per la Donna)
4. Cc6 Dc7
5. Ce4 (lasciando la torre in presa ma con conseguenze fatale dopo 6. Cd6)
Spero che sia chiarito il dubbio 🙂