
Ti sei mai sentito stanco delle solite mosse di apertura? Le classiche 1.e4 e 1.d4 ti sembrano troppo prevedibili e sei alla ricerca di un’apertura alternativa che distrugga le aspettative del tuo avversario e porti un’aria di freschezza nelle tue partite?
Allora sei nel posto giusto. Questo articolo è dedicato all’esplorazione di un’apertura rara e intrigante: l’apertura Bird.
Prima di procedere, potresti chiederti: “Perché dovrei considerare un’apertura meno comune?”.
È una domanda valida, e la risposta è semplice: quando sfidi il tuo avversario con una mossa inaspettata, lo costringi a pensare fuori dagli schemi. In questo modo, non solo aggiungi un elemento di sorpresa alla partita, ma potresti anche costringere il tuo avversario a commettere un errore.
L’apertura Bird, che inizia con 1.f4, è una di queste mosse che possono sorprendere il tuo avversario.
È un’apertura rara, a volte considerata marginale, ma nasconde un potenziale inaspettato. Questa apertura può essere una potente arma nel tuo repertorio, se usata correttamente.
A proposito del repertorio d’apertura… Sai cos’è? Sai che esso varia molto dal tuo stile di gioco? Scopri questo e molto altro in questo fantastico articolo: “Come scegliere il repertorio d’apertura”.
L’idea dietro all’apertura Bird, difesa olandese
L’idea dietro l’apertura Bird è di giocare un’apertura olandese, ma a colori invertiti. Se sei un appassionato di scacchi, probabilmente conosci già l’apertura olandese, che inizia con 1…f5.
L’apertura Bird segue lo stesso schema, ma il colore dei pezzi è invertito.
Questo può sembrare un dettaglio insignificante, ma in realtà può avere un impatto significativo sulla dinamica della partita.
Forse ti stai chiedendo: “Come posso utilizzare l’apertura Bird per vincere una partita?”. Questo è esattamente ciò che esploreremo in questo articolo. Insieme, analizzeremo diverse linee e strategie che puoi utilizzare per trarre il massimo vantaggio dall’apertura Bird.
Sia che tu sia un giocatore di scacchi esperto che cerca di aggiungere un nuovo strumento al tuo bagaglio scacchistico, sia che tu sia un principiante che cerca di espandere la tua comprensione del gioco, qui troverai qualcosa di valore.
L’apertura Bird può non essere la più popolare o la più conosciuta, ma è sicuramente un’opzione che vale la pena considerare.
Sei pronto ad aggiungere un po’ di piccante alle tue partite di scacchi? Sei pronto a sorprendere i tuoi avversari e a vincere con stile? Allora, continua a leggere e scopri tutto ciò che c’è da sapere sull’apertura Bird.
Iniziamo!
Mosse caratteristiche dell’apertura Bird
Come anticipato prima, questa apertura prevede una difesa olandese a colori invertiti! Perciò, la prima mossa caratteristica è la spinta in f4.
Come detto prima, questa spinta è parecchio insolita, in quanto la teoria dell’apertura sostiene che si debba controllare il centro tramite i pedoni “e” e “d”.
Infatti, questa spinta di pedone indebolisce la diagonale sul re, che può essere sfruttata dall’avversario…

Resta qui fino alla fine poiché ti svelerò un trucco, in cui l’avversario sfrutterà questa diagonale debole, a cui dovrai fare molta attenzione!
Ma andiamo a vedere ora quali sono le risposte principali che ha a disposizione l’avversario, andando a vedere i piani che si possono giocare.
Continuazioni principali per il nero: d5
Dato che la spinta 1.f4 blocca la classica 1…e5, una delle mosse più giocate è la spinta d5…
Seguendo la teoria dell’apertura olandese, segue Cf3 e Cf6…
La mossa Cf3, in queste posizioni dove si va a indebolire la diagonale sul re, è molto comune in quanto va a dare un sostegno a una delle case deboli (in questo caso alla casa h4).
Varianti per il bianco: Bird Classica
A questo punto della partita, esistono diversi sistemi che si possono giocare. La prima variante è la così detta “Bird Classica”, che prevede la spinta in e3…
Vediamo come può continuare la partita…
Questa è un’idea ricorrente: il fianchetto dell’alfiere campo scuro!
Se non sei molto avvezzo a questa strategia, ti consiglio assolutamente di dare un’occhiata a questo articolo: “Cos’è il fianchetto a scacchi, trucchi e vantaggi”.
A questo punto, un’idea da considerare assolutamente è quella di portare la torre in attacco, in modo tale da intensificare lo sbaraglio al re avversario…

Variante stonewall
Tuttavia, al posto di giocare questo sistema, una buona idea è quella d’impostare la così detta “difesa Stonewall”, caratterizzata da questa struttura pedonale…
Come puoi intuire anche tu, l’apertura Bird può trasporre in tante altre aperture: difesa Stonewall, come in questo caso, oppure anche nel gambetto di re con la successiva spinta in e4 dopo 1.f4.
La variante Stonewall dell’apertura Bird te la consiglio soprattutto quando ti stai sfidando contro un giocatore più forte di te.

Perché questo? Semplicemente perché la difesa Stonewall è molto solida e difficile da combattere.
Tuttavia, sulla difesa Stonewall ho scritto un articolo completamente dedicato, in cui ti darò una panoramica approfondita su questa difesa speciale! Ecco qui l’articolo, dagli un’occhiata: “La difesa Stonewall”.
Varianti per il bianco: Leningrado
Tornando indietro, al posto di giocare la variante classica con e3, un’altra linea sicuramente molto interessante è la variante Leningrado, caratterizzata dalla spinta in g3…
Questa spinta ha come scopo sempre quello di fianchettare l’alfiere! Ma vediamo come continuare con questa linea…
Avendo spinto il pedone in g3, al nero è stato avvicinato un punto di contatto, ovvero la casa h4…

In questo modo, come hai potuto notare, l’avversario potrebbe iniziare un attacco sul lato di re. Inoltre, molto probabilmente, il nero giocherà Dd7 (oppure Dd6) con l’idea di arroccare lungo!

In breve, si verrà a creare una posizione con arrocchi eterogenei, ovvero una posizione in cui un giocatore arrocca sul lato di donna, mentre l’altro sul lato di re.
Ma ti svelo un segreto…
Queste posizioni sono molto aggressive e violente, poiché l’idea di ciascun giocatore è quella di attaccare il re nemico spingendo tutti i pedoni sul lato interessato.
In questo caso, visto che molto probabilmente ci sarà il re avversario sul lato di Donna, il tuo intento è quello di far avanzare i pedoni a, b e c…

Attenzione però! Il tuo avversario farà lo stesso sul lato di re, come seguito della spinta h5.
Chi vincerà? Semplicemente il giocatore più esperto che riuscirà a effettuare un attacco più efficace.
Questo concerto l’ho spiegato anche in un articolo molto interessante, ti invito assolutamente a dargli un occhio, eccolo qui: “Modi per assaltare l’arrocco”.
Varianti per il bianco: attacco Bird Larsen
Oltre a queste varianti appena viste, nell’apertura Bird c’è anche la possibilità di giocare il cosiddetto attacco Bird Larsen, che prevede un fianchetto anticipato…
Ma vediamo come può proseguire la partita…
Ce5 è un’ottima mossa! Oltre che guadagnare un tempo minacciando la donna, questo cavallo si posiziona in una casa molto forte.
Un piano che si può attuare in questa posizione? Avendo spinto in f4, un’idea molto interessante è quella di effettuare la spinta di rottura in f5…

Inoltre, nell’aria ci sono idee di attacco molto interessanti…

Sulla base di questo piano, un’idea è quella di cambiare l’alfiere in fianchetto con il cavallo in f6 (il quale difende la casa h7).

Ovviamente queste sono soltanto idee generali. Non tutte le posizioni sono uguali! Tuttavia, il mio intento è quello di fornirti una panoramica completa su questa apertura, in maniera tale che tu possa giocarla con serenità.
Prima di continuare… Ti ricordo che, generalmente, ogni piano si basa su una spinta di rottura: ovvero si basa su un contatto di un tuo pedone con un pedone del tuo avversario!
Questo concetto è spiegato molto bene all’interno di questo articolo che ho realizzato: “Come creare piani di gioco”.
Errori da evitare nell’apertura bird: gambetto from
Ora che ti ho fatto vedere come giocare questa apertura, ti mostro ora come non giocare. Infatti, come ti ho detto prima, la mossa 1.f4 va a indebolire la diagonale sul re. Vediamo come il nero può sfruttare questa debolezza!
Questo è il gambetto From! Come hai potuto notare, se non si presta attenzione si può incorrere a situazioni molto spiacevoli di scaccomatto.
Per evitare questa linea molto pericolosa, ti potrebbe venire in mente di giocare Cf3 per parare Dh4+. Tuttavia, anche in questa variante bisogna stare molto attenti…
Con l’aggressiva spinta in g5, l’idea dell’avversario è quella di spingere ulteriormente in g4, eliminando il difensore del matto, ovvero il cavallo in f3 (vedi: “Eliminazione del difensore, come funziona).
Perciò, un’idea che ti potrebbe venire in mente è quella di parare questa minaccia tramite la spinta in h3! Come hai potuto notare, ciò non è per nulla una buona idea per via dell’inaspettato matto d’alfiere.
Questo ti dovrebbe far comprendere che ogni spinta di pedone crea una casa debole (in questo caso la casa g3). Questo è un insegnamento che è valido negli scacchi in generale e nelle partite di tutti i giorni!
Quindi, attenzione a questa trappola nell’apertura Bird.
Conclusioni
Ottimo, ora hai una bella infarinatura per quanto riguarda l’apertura Bird e i piani per riuscire a vincere!
Inoltre, ti vorrei specificare che questa apertura è abbastanza universale: ovvero, puoi benissimo giocare le varianti che abbiamo visto oggi anche se il tuo avversario non gioca le stesse identiche mosse.
Detto ciò, cosa ne pensi dell’apertura Bird? Fammelo sapere qui sotto nei commenti.
Inoltre, se ti è piaciuto l’articolo, non dimenticare di tornare presto per nuovi articoli, sempre qui, su Mattoscacco.com!

0 commenti