Da qualche anno a questa parte i giocatori di scacchi hanno capito che occorre allenarsi se si vogliono ottenere dei successi. In realtà questo era un segreto di Pulcinella dato che i giocatori che progredivano erano proprio coloro che avevano un metodo di allenamento; diciamo pertanto che questo “segreto”...
Mediogioco
Nella sezione “Mediogioco” vengono esaminate le posizioni di gioco intermedie, dove i giocatori cercano di sviluppare le proprie pedine e controllare il centro della scacchiera.

Il Debutto Di Kasparov
Kasparov compì la sua prima prodezza all'estero nella città di Banka Luka. Ancora sedicenne, assolutamente sconosciuto e senza alcun titolo internazionale che lo classificasse, entrò all'interno di questa competizione con non poche polemiche. Kasparov, che all'epoca non era ancora nessuno, fece nascere...
L’Attacco Lettone o “Alla Baionetta”
Parliamo ancora del gambetto di donna e in particolare di una variante in cui il bianco utilizza un attacco un po' particolare. Solitamente le partite di Donna portano ad un gioco posizionale e piuttosto tranquillo (anche se non di rado accade l'opposto); in questo articolo vediamo come questa variante pone...

I Punti Cardinali Della Valutazione
In questo articolo voglio trattare un argomento molto importante. Ovviamente non posso trattarlo nella sua totalità perché si tratta di un argomento vastissimo e nemmeno mille esempi potrebbero bastare per rendere chiara l'idea. Tuttavia tramite il video-articolo di oggi, spero di riuscire a condividere con...

Due Partite Live Commentate
Nell'articolo di oggi vado a riprendere una serie di video che avevano avuto tempo fa un discreto successo. Si tratta di partite commentate al momento. In pratica apro Fritz o Shredder e inizio a giocarci contro. La particolarità è che il tutto viene ripreso e quindi visibile a tutti (in pratica potete...
Le Mosse Con Diversi Obbiettivi
Nel gioco degli scacchi è sempre complicato scegliere la mossa migliore. E' difficile perché le posizioni sono difficili da valutare correttamente. Una volta che noi impariamo a valutare una posizione in modo oggettivo, valutando i punti deboli e forti sia nostri che dell'avversario, valutando le case...

Come valutare una posizione di scacchi
Sarai d’accordo con me… Gli scacchi sono molto difficili e complessi. Tuttavia, è proprio questo motivo che li rende speciali! Se fossero semplici non avrebbero questo fascino. Non c’è trucco e non c’è inganno: per migliorare bisogna comprendere quanto più possibile il gioco. Ciò si fa principalmente con lo...

Vai Col Liscio!
Negli scacchi è possibile perdere una partita dopo 50 mosse, come è possibile perderla dopo 3. Ci sono combinazioni di mosse piuttosto ridicole che ti permettono di vincere col minor numero di mosse possibili. Chi non conosce la successione: "1. f4 e6 2. g4 Dh4#"? denominato matto dello scolare o più...

Sfruttare I Vantaggi Teorici
Tutti noi siamo capaci di raggiungere il vantaggio teorico, ma pochi sono in grado di renderlo concreto. Di cosa sto parlando? Il vantaggio teorico, è quel vantaggio ottenuto secondo la teoria. Esistono moltissimi tipi di vantaggi, tuttavia un giocatore con diversi vantaggi in una partita può ritrovarsi a...

Uno Strumento Indispensabile Per Migliorare
Uno strumento importante che spesso viene trascurato, anche perché difficilmente il principiante trova qualcuno che glielo spieghi, è il Diario di Allenamento che è strettamente collegato al programma di allenamento. Il nome è di immediata comprensione ma forse meno immediato è il capire come strutturarlo....

Le Mosse Tranquille
Siamo sempre stati abituati a pensare che ad ogni mossa bisogna sempre ambire a qualcosa. Spesso questa concezione può portarci a fare mosse sbagliate. Questo principio l'ho capito solo qualche tempo fa, ed è grazie a questo che il mio livello di gioco è cresciuto considerevolmente. Spesso mi accadeva di...

Come Migliorarsi a Scacchi
Caro scacchista, sarai d’accordo con me: il mondo degli scacchi è molto affascinante. Tuttavia, la sua complessità non è da meno! Ma credo proprio sia questa complessità a rendere gli scacchi così belli! Se fossero semplici finirebbero per essere noiosi, in quanto non ci sarebbe una “vetta” da scalare!...

Come Sfruttare Un Piccolo Vantaggio Posizionale
Quante volte capita di giocare partite in cui ci ritroviamo con un leggero vantaggio posizionale e non sappiamo come sfruttarlo per concretizzare tale superiorità? Ogni vantaggio teorico deve essere col tempo concretizzato, altrimenti rischia di svanire. Non di rado mi è capitato di leggere su alcuni testi...

Le Basi Posizionali Del Piano
Il piano di scacchi deve essere impostato sulla base di considerazioni concrete. Perciò il piano, per far sì che questo sia efficiente, deve svilupparsi su delle basi concrete. Un piano di 7 mosse in pieno mediogioco è più difficilmente realizzabile rispetto un piano di 2 mosse in un finale di Re e pedoni....

Studiare I Classici Di Scacchi (1° Parte)
Perché studiare i classici? Sono passate decine se non centinaia d’anni dalle partite dei grandi, la teoria degli scacchi si è evoluta ed è cambiata, perché dovremmo ancora prendere in considerazione quelle partite?

Studiare I Classici Di Scacchi (2° Parte)
Come abbiamo visto nel primo articolo, lo studio dei classici è fondamentale per la nostra formazione. Questi ci permettono di poter migliorare.. in che modo? Ai tempi i giocatori -anche nei tornei internazionali - avevano una grande disomogeneità, non di rado si sfidavano giocatori del calibro di Alekhine...

Gli Insegnamenti di Dvoretskj
Che Mark Dvoretskj sia uno dei più forti giocatori e didatti al mondo, questo è ormai noto a tutti. Ha scritto numerosi libri, molti dei quali fortunatamente posseggo. Dai suoi libri si può sempre imparare moltissimo. E' un forte Maestro Internazionale ma è come se fosse un Gran Maestro. Conosce tutta la...

La Tigre degli Scacchi
Nella giungla scacchistica non di rado si fanno incontri interessanti e di sicuro la figura di Tigran Petrosian ne è un esempio fra tutti.Probabilmente se Nimzowitsch avesse assistito alla sua lunga e spettacolare carriera nel sentire le critiche rivolte a Petrosian, di cui si contestava il gioco poco...

Inchiodatura Assoluta e Relativa
Che cos'è l'inchiodatura? Quando si dice che un pezzo non può muoversi perchè è inchiodato?? Proviamo a dare per ora una definizione momentanea. Si ha un'inchiodatura quando ci sono sulla stessa diagonale, colonna, traversa, 3 pezzi, dei quali 2 di un colore e 1 dell'altro colore. Si parla di inchiodatura...

La Ricerca Della Mossa Migliore: Un Algoritmo Di Scelta
Come faccio a trovare la mossa migliore in una posizione? Questa è la domanda alla quale ogni giocatore di scacchi vorrebbe trovare risposta. Naturalmente giocare la mossa migliore in tutte le posizioni è impossibile (nemmeno un computer potrebbe!), altrimenti saremo tutti imbattibili. Cercare la mossa...
CATEGORIE
I PIù LETTI
SOCIAL